di Arianna Tarquini
Prendersi cura di un bambino genera molto spesso ansia e preoccupazione nell’adulto. E’ forte la sensazione di come il piccolo si affidi totalmente al genitore e questo contribuisce a generare paure ed ansie, spesso molto intrusive, che si ritrova a vivere quotidianamente. Saper mettere in atto i movimenti giusti e le manovre di disostruzione corrette che agevolino la disostruzione delle vie respiratorie del bambino che sta per soffocare, può essere una cosa fondamentale.
Ci sono però delle indicazioni da seguire che possono entrare a far parte del bagaglio di conoscenza del genitore e così sostenerlo nel gestire le proprie paure nel rapporto con i propri bambini. Ci si può rivolgere anche ad un supporto psicologico. Fornire informazioni psicologiche e mediche pratiche su cosa fare e cosa non fare nel caso di situazioni di reale pericolo con i propri figli, aiuta notevolmente il genitore.
Il rischio di soffocamento nei bambini è molto alto e saper attuare bene tutte le azioni per salvargli la vita può essere essenziale. Che sia un genitore, una nonna o un insegnate, chiunque deve saper compiere le giuste azioni per avere la situazione sotto controllo quando il piccolo sembra soffocare, aiutandolo a gestire meglio l’ansia, la paura e il nervosismo.
Esistono nel mercato vere e proprie guide sulle manovre per la disostruzione nei bambini e nei ragazzi in età preadolescenziale, in caso di soffocamento per ostruzione delle vie respiratorie. Esistono anche strutture ed associazioni in Italia che presentano una panoramica completa di aiuti e di manovre di disostruzione da eseguire in caso di ostruzione parziale o ostruzione totale delle vie respiratorie e di conseguente soffocamento. E’ possibile osservare e carpire tutte le manovre di disostruzione con elevata cura di particolari.
Anche diversi siti internet rivolgono l’attenzione alle manovre di disostruzione pediatrica da eseguire in caso di soffocamento per un frammento di cibo o simili. Tra le tante risorse, si possono consultare i calendari di corsi per le manovre di disostruzione svolti in tutta Italia. I corsi si rivolgono a genitori, nonni, maestre d’asilo, insegnanti elementari, assistenti sociali di bambini con handicap e collaboratori scolastici. Mostrano come intervenire in caso di ostruzione da corpo estraneo spiegando l’importanza di soccorrere i bambini in modo corretto nei primi momenti dopo il soffocamento.
Pubblicato nel mese di Gennaio 2018