di Arianna Tarquini
I nostri bambini pesano troppo. A confermare il trend di crescita di aumento dei bambini italiani sempre più sovrappeso sono i dati del “Childhood Obesity Survaillance Initiative” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, condotto tra il 2015 ed il 2017 su oltre 300.000 bambini della scuola elementare, ovvero tra i 6 e i 9 anni di età, delle regioni europee dell’OMS. Ne emerge che l’Italia registra un tasso di obesità infantile del 21% per i maschi e del 14% per le femmine. Percentuali che aumentano se si considerano rispettivamente anche i bambini e le bambine sovrappeso. I Paesi dell’Europa meridionale vantano il triste primato del più alto tasso di obesità infantile.
È importante sottolineare l’importanza dell’educazione alimentare in quanto la nutrizione in età pediatrica è un’arma alla pari dei vaccini perché può aiutare a prevenire le malattie ed agire quindi come una forma di prevenzione primaria. I genitori hanno un ruolo fondamentale in questo. Devono saper dare il giusto peso all’alimentazione dei bambini.
Tra le cause del sovrappeso dei nostri bambini, sicuramente uno stile di vita sedentario, genitori assenti, porzioni non su misura e fin troppo abbondanti (andrebbero calcolate dai genitori basandosi sulla grandezza del palmo, pugno o lunghezza delle dita del bambino). Studi recenti hanno che quando i bambini vengono coinvolti attivamente nella preparazione dei pasti, assumono una maggiore quantità di verdure e mangiano in maniera più equilibrata.
Da qui nasce l’idea di un piatto intelligente a misura di bambino per capire – in base all’età – qual è il suo bisogno nutrizionale ed evitare così di farlo mangiare troppo o al contrario troppo poco. È il Nutripiatto, un progetto di Nestlé for Healthier Kids realizzato con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma che ha anche studiato una serie di ricette bilanciate e pensate per i bambini dai 4 ai 12 anni.
Il progetto prevede un kit composto da un piatto “intelligente” suddiviso in tre parti (verdure, proteine e carboidrati) che i bambini possono comporre usando le loro mani. Con le mani giunte possono misurare la quantità di verdure da mettere nel piatto, con il palmo delle mani la quantità di carne, pesce o delle altre proteine mentre con il pugno chiuso avranno l’idea di quanti carboidrati possono mangiare.
Il kit include anche una guida didattica con capitoli specifici relativi alla corretta idratazione e all’attività fisica da svolgere con gli amici e con i propri animali da compagnia. Le ricette sono sviluppate tenendo conto delle linee guida della Società Italiana di Nutrizione umana e dei principi della dieta mediterranea ma anche rispettando la tradizione culinaria italiana e i desideri dei bambini per incoraggiarli ad avere un rapporto positivo con il cibo.
Pubblicato nel mese di Settembre 2018