prof. Francesco Fedele |

“Il cuore siamo noi – Fondazione Italiana Cuore e Circolazione Onlus” è attiva più che mai nelle sue iniziative di lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani e di sensibilizzazione alla cultura della prevenzione cardiovascolare e della rianimazione cardiopolmonare. Lo scorso 29 settembre si è celebrata la “Giornata Mondiale del Cuore” e la Fondazione ha voluto contribuire con un evento di musica e solidarietà chiamato “Emozioni e dintorni” che si è tenuto nello splendido e storico contesto della Sala Umberto, nel centro di Roma, che per l’occasione era gremita in ogni ordine di posto. La star della serata è stata indiscutibilmente il chitarrista Giandomenico Anellino che, oltre a contribuire con entusiasmo all’organizzazione dell’evento, ha fatto vibrare le corde della sua chitarra trasmettendo agli oltre 550 spettatori indescrivibili emozioni. image (1)

La se
rata è stata condotta da Stefano De Sando, che conoscerete di sicuro come la voce di Robert De Niro, il quale ha esordito con un simpatico siparietto nel quale, volendo dare un esempio di prevenzione per la giornata mondiale del cuore, mi ha sottoposto alla misurazione della pressione arteriosa, di cui però non voglio rivelare i valori!!!

Dopo questo siparietto e la presentazione della serata, le luci dei riflettori si sono accese su Giandomenico Anellino e la sua chitarra, che ha trasmesso al pubblico le “Emozioni” (come recita il titolo della serata) delle musiche di Lucio Battisti, il principale artista ricordato in questa serata del 29 settembre, titolo di una celeberrima canzone scritta da Lucio e Mogol e interpretata dall’Equipe 84. 

Dapprima da dietro le quinte e poi con Giandomenico sul palco, si è materializzata la voce di Roberto Pambianchi che ha interpretato magistralmente le canzoni di Lucio, accompagnato dalle vibranti note trasmesse dalla chitarra di Anellino.
Un altro artista che ha dato lustro alla serata è stato il comico, attore e imitatore Gianfranco Butinar che ha voluto ricordare con imitazioni, aneddoti e canzoni un altro compianto artista, Franco Califano, che interpreterà al cinema nel film sulla sua vita.

foto fedele1Un altro grande della musica italiana celebrato nella serata è stato Renato Zero grazie alla presenza di Daniele Si Nasce, sosia nell’aspetto e nella voce del grande Renato.

Lo spettacolo è stato un successo e, grazie alla sensibilità e generosità del pubblico con le sue donazioni (l’ingresso era gratuito), ha permesso alla Fondazione di raccogliere nuovi fondi da destinare alla lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani e soprattutto ha sensibilizzato il pubblico su questo fondamentale tema.

Desidero ringraziare Giandomenico Anellino e gli altri artisti presenti per la loro splendida e fattiva collaborazione e per l’entusiasmo con il quale hanno voluto gratuitamente contribuire a celebrare la giornata mondiale del cuore.

Un’altra splendida iniziativa che vedrà a breve coinvolta “Il cuore siamo noi – Fondazione Italiana Cuore e Circolazione Onlus” è rappresentata da “Il tram del cuore”, evento che si terrà il 31 ottobre in collaborazione con ARES (Agenzia di Ricerca ed Educazione Sanitaria F. Giordano), ATAC e Roma Capitale.

La giornata prevede numerose iniziative in contemporanea. Inizierà presso la sede dell’ATAC (l’azienda romana dei trasporti pubblici) con un dibattito su “Il ruolo del cittadino nella prevenzione cardiovascolare e nella lotta alla morte cardiaca improvvisa”, moderato dalla giornalista RAI Maria Concetta Mattei. Successivamente, il “Tram del Cuore” partirà nel suo percorso che toccherà il capolinea della linea 14 su viale Palmiro Togliatti, dove si potrà assistere a simulazioni di primo intervento, il Colosseo con una sosta al Parco del Celio per illustrare dettagli e aneddoti della medicina nella Roma antica e la stazione della metropolitana Piramide, dove si concluderà l’evento.

Durante tutto il percorso del tram, verranno proiettati video sulla rianimazione cardiopolmonare e sulla prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei giovani.

In contemporanea, presso la sede ATAC, 50 dipendenti verranno sottoposti a visita cardiologica ed elettrocardiogramma da parte dei cardiologi della Fondazione; inoltre, per tutta la giornata, saranno attivi 2 gazebo, situati presso il capolinea della linea 14 su viale Palmiro Togliatti e presso la stazione della metro Piramide, nei quali verrà effettuata sensibilizzazione sulla lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani e sulla rianimazione cardiopolmonare.

Come vedete, siamo sempre attivi nel nostro intento e nel futuro vi saranno nuove ed importanti attività che vi faremo sapere!

In particolare, vi invitiamo al prossimo evento di musica e solidarietà, “I ritmi del cuore”, che si terrà, in concomitanza del congresso nazionale SIC, nella serata del 14 dicembre presso la meravigliosa cornice del Teatro Nazionale di Roma, e che vedrà la partecipazione di numerosi artisti di alto livello, accomunati dal comune obiettivo della lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani!