Dott. Testa

Dott. Americo Testa
Specialista in Endocrinologia

Casa di Cura Privata
Madonna delle Grazie S.p.a Viale Salvo d’acquisto 67
Velletri(RM)
Tel. 06964411
www.clinicamadonnadellegrazie.it

Dott. Americo Testa

ESPERIENZA LAVORATIVA
Attività assistenziale:

  • Medico interno presso gli Istituti di Clinica Medica, Patologia Medica ed Endocrinologia, Università Cattolica del S. Cuore (U.C.S.C.) di Roma, in veste di laureando, specializzando, borsista e dottorando.
  • Consulente Endocrinologo presso l‟ hSR – Ospedale San Raffaele di Roma.
  • Assistente di Medicina Interna presso l‟Ospedale San Raffaele–EUR di Roma.
  • Consulente Oncologo presso l‟Istituto Regina Elena (IFO) di Roma.
  • Dirigente Medico di I livello nell‟U.O.C. di Medicina d‟Urgenza e P.S. presso il Dipartimento di Emergenza e Accettazione (D.E.A.) del Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma.
  • Direttore U.O.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero Regione Veneto, ULSS 16, Policlinico Abano Terme (PD).
  • Direttore U.O.C. di Pronto Soccorso e di Medicina Generale, Presidio Ospedaliero Regione Veneto, ULSS 16, Policlinico Abano Terme (PD).
  • Direttore U.O.C. di Medicina Interna ed Endocrinologia, Clinica Madonna delle Grazie, Velletri (RM). Incarico di Vice-Direttore Sanitario dal 1 gennaio 2014.
  • Idoneità Primariale Nazionale (deliberazione n. 752 del 05/08/2011) nella Disciplina Medicina e Chirurgia di Accettazione, al concorso a Direttore della S.C. di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Lecco.

Attività specialistica e strumentale ecografica:

  • Libera Professione di Endocrinologia in modalità intra- o extra-moenia.
  • Dal 1990 Ecografia endocrinologica ed internistica; dal 1993 Ecografia interventistica con Agoaspirazione ed Alcoolizzazione eco-guidata; dal 1995 Eco-color-Doppler; dal 2001 Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza, sviluppata in ambito Universitario, Ospedaliero, presso altri Enti ed in libera professione

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Cursus studiorum:

  • MATURITÀ CLASSICA con 60/60, presso il Liceo Classico di Civitavecchia.
  • LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA con 110/110 e lode presso U.C.S.C. di Roma.
  • Titolo Tesi: Funzione tiroidea in corso di trattamento con amiodarone.
  • SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA con 50/50 e lode.
  • FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE con 49/50 (biennio formativo di tirocinio
    teorico-pratico) che disciplina l’accesso alla Medicina Generale del S.S.N.
  • SPECIALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA INDIRIZZO “ONCOLOGIA MEDICA”, con 50/50 e lode.
  • DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA INTEGRATA.

Formazione post-universitaria (attestati a corsi di formazione/aggiornamento)

  • 1-Corso Post-universitario di Perfezionamento in Ecografia Urologica Nefrologica ed Andrologica presso l’Università di Perugia, con esame finale (1991/92).
  • 2-Corso Teorico-Pratico di Ecografia Clinica, organizzato da Associazione Medici di Montesacro di Roma, con esame finale (1992).
  • 3-Corso Avanzato in Ecografia Muscolo-Scheletrica (1993), organizzato dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), con esame finale.
  • 4-Corso Avanzato di Ecografia in Endocrinologia (1993), organizzato dalla SIUMB, con esame finale.
  • 5-Corso di Ultrasonologia Clinica in Gastroenterologia (1996), organizzato dal Dipartimento di Medicina Clinica dell‟Università “La Sapienza” di Roma.
  • 6-Corso Avanzamenti nell’Ecografia e nell’Eco-Color-Doppler (1996), organizzato dalla Cattedra di Radiologia II, Università “La Sapienza” di Roma.
  • 7-Corso su Accreditamento D.L. 517: Standard di Prodotto e di Servizio delle Unità di Ecografia (1997), organizzato dall‟Università di Bologna.
  • 8-Corsi su I mezzi di contrasto ecografici di I e II generazione (1998) organizzati da Centro Studi Esaote.
  • 9-Corso di Medicina di Emergenza nel Territorio, modulo base, organizzato da Emergenza Medica nel Territorio (EMT)-Roma Urgenze, con esame finale (2001).
  • 10-Corso Pediatric Basic Life Support organizzato da Emergenza Medica nel Territorio (EMT)-Roma Urgenze, con esame finale (2001).
  • 11-Corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D providers, certificato da Italian Resuscitation Council (IRC), con esame finale (2001).
  • 12-Corso di Rianimazione Cardiopolmonare ALS providers (2002), certificato da European Resuscitation Council (ERC), con esame finale.
  • 13-Corso Avanzato di Eco-Color-Doppler Vascolare (2002), organizzato dalla SIUMB, con esame finale.
  • 14-Corso Avanzato di Ecografia nelle Urgenze (2002), organizzato dalla SIUMB, con esame finale.
  • 15-Corso di Formazione sul Triage di Pronto Soccorso (2002) organizzato dall‟UCSC di Roma, con 29 crediti ECM.
  • 16-Corso Emergenze e monitoraggio (2002), organizzato dalla SIMEU, con 4 crediti ECM.
  • 17-Corso Trattamento delle sindromi coronariche acute e del paziente ustionato (2002), organizzato dalla SIMEU, con 3 crediti ECM.
  • 18-Corso di Formazione in Ecografia Clinica in Medicina d’Urgenza (2003) organizzato dalla ASL 4 Torino, Ospedale S. Giovanni Bosco, con 42 crediti ECM.
  • 19-Corso di Formazione in Ecografia Cardiovascolare Generale (2003), organizzato dalla Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC), con 27 crediti ECM.
  • 20-Corso teorico-pratico di Ventilazione non Invasiva (NIV) (2004), Progetto Formativo Aziendale organizzato dall‟UCSC di Roma, con 12 crediti ECM.
  • 21-Corso di Ventilazione Artificiale Meccanica (VAM) Invasiva e non Invasiva (2004), organizzato dalla S.I.A.A.R.T.I., con 9 crediti ECM.
  • 22-Corso di Formazione su Aspetti Clinici ed Etico-Giuridici nella Nuova Figura del Medico-Manager (2005), organizzato dalla Regione Lazio presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con 33 crediti ECM.
  • 23-Corso Teorico-Pratico di Ecografia Vascolare dei Tronchi Sovra-aortici, Periferico Arterioso e Venoso (2005), organizzato dal Centro Studi Esaote, Poliambulatorio Mengoli, Bologna.
  • 24- Corso Ultrasound in emergency and intensive care (2005), organizzato da WINFOCUS, con 16 crediti ECM.
  • 25-Corso di Formazione teorico-pratico di Ecografia Toracica (2006), organizzato da Associazione Interdisciplinare di Medicina Evidence Based (AIMED), con 15 crediti ECM.
  • 26-Corso Le Urgenze Vascolari organizzato dalla Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPV), Cassino, 25-26 Maggio 2007, con 5 crediti ECM.
  • 27-Corso di Ecocardiografia in emergenza, organizzato da Eidomedica, Roma, 2007.
  • 28-Evento Formativo La prevenzione dell’arresto cardiaco: aspetti clinici e didattici delle situazioni di periarresto, organizzato da IRC, Napoli, 6-7 giugno 2008, con 8 crediti ECM.
  • 29-Corso Prevenzione del suicidio e del tentativo di suicidio: dal monitoraggio alla individuazione di interventi, organizzato a Agenzia di Sanità Pubblica (ASP), Roma, 11 giugno 2008, con 3 crediti ECM.
  • 30-Conferenza Organizzativa SIMEU sulla Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza, Roma 14 giugno 2008.
  • 31- Corso sui Disordini elettrolitici e dell’EAB nel paziente critico, organizzato da SIMEU, Sulmona 16 aprile 2009.
  • 32-Corso di Rianimazione Cardiopolmonare ALS providers (2011), certificato da ERC, candidate istructor.
  • 33-Corso PHTLS, programma di formazione aziendale Policlinico Abano (2011).
  • 34-Corso PBLS, programma di formazione aziendale Policlinico Abano (2011).
  • 35-Corso ATLS (2011), certificato da American College of Surgeons, organizzato da Assitrauma (TO), con esame finale.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Borse di studio e Premi

  • Assegno di Studio universitario per il corso di laurea e specializzazione (1979-1989).
  • Borsa di Studio per l‟ “Attuazione di un progetto di ricerca sulle cardio-vasculopatie ischemiche”, bandita dall‟Università di Torino (convenzione ASSILS: 1990-1991).
  • Premio Bolognesi, bandito dall’Ordine dei Medici ed assegnato a giovani ricercatori per titoli accademici, professionali e scientifici (1991).

Società e Commissioni Scientifiche

  • Membro della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (S.I.U.M.B.) dal 1993. Iscrizione Albo Nazionale Ecografisti SIUMB.
  • Membro della Società Italiana di Endocrinologia (S.I.E.) dal 1995.
  • Membro della Società Italiana di Medicina d‟Emergenza–Urgenza (S.I.M.E.U.) dal 2001.
  • Membro della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (S.I.E.C.) dal 2003.
  • Membro della European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology (E.F.S.U.M.B.) e della World Federation for Ultrasound in Medicine and Biology (W.F.U.M.B.) dal 2006.
  • Membro fondatore della Società Scientifica WINFOCUS (World Interactive Network Focusing On emergency and Critical care UltraSound): 9 febbraio 2007.
  • Membro della Commissione Nazionale S.I.M.E.U. di “Ecografia in Urgenza” dal 2003.
  • Membro eletto al Consiglio Direttivo Regionale del Lazio SIMEU 2012-2014, con nomina di responsabile della Formazione.
  • Consigliere nel Gruppo di Ricerca S.I.M.I. (Società Italiana di Medicina Interna), sezione “Ecografia bedside”
  • Dal 2005 Direttore di Scuola S.I.M.E.U. di Ecografia Clinica in Urgenza.
  • Dal 2007 Direttore di Scuola S.I.U.M.B. Specialistica di Ecografia in Urgenza.
  • Dal 2012 Direttore di Scuola WINFOCUS di US in Emergency & Critical Care.
  • Dal 2013 Direttore di Scuola S.I.M.I. di Ecografia Bedside.

Faculty e Comitati Scientifici

  • Membro della Faculty e Comitato Scientifico del 1° World Congress on Ultrasound in Emergency and Intensive Care (Milano, 11-13 Giugno 2005).
  • Membro della Faculty e Presidente del Comitato Ricerca del 1° Congresso Italiano di Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza e Terapia Intensiva (Milano, 6-9 Febbraio 2007).
  • Membro della Faculty del 3° World Congress on Ultrasound in Emergency and Intensive Care, Paris, 9-11 Maggio 2007.
  • Membro della Faculty del Congresso “Point-of Care Ultrasound in Primary, Emergency & Critical Care Medicine” in Milano Check-up. Milano, 6-9 Giugno 2007.
  • Membro della Faculty e Presidente del Comitato Ricerca del 2° Congresso Italiano Winfocus, Milano, 10-13 Dicembre 2008.

Collaborazione con Riviste Scientifiche

  • Editorial Reviewer per Experimental and Clinical Endocrinology and Metabolism (2008), Thorax (2009, 2013), BMC Medical Imaging (2010), Internal and Emergency Medicine (2010, 2012), American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine (2011, 2013), General Hospital Psychiatry (2013), Respiration (2013), Journal of Anesthesiology and Clinical Science (2013), Ultraschall (2013), Journal of Ultrasound in Medicine (2013), Ultrasound in Medicine and Biology (2013), New England Journal of Medicine (2014).
  • Membro del Comitato Editoriale della rivista internazionale European Review of Clinical and Pharmacological Sciences (2009), con IF=1.040 (2012).

ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Ricerca di base:

  • Genetica

Ricerca clinica:

  • Endocrinologia
  • Medicina d’Urgenza

Settori di interesse nella ricerca scientifica:

  • -Genetica della emoglobina di pecora: a) cinetica di reinduzione della biosintesi di una particolare emoglobina perinatale (HbC); b) descrizione di una triplicazione genica quale causa di polimorfismo quantitativo.
  • -Impiego della plasmaferesi nell’ipertiroidismo: a) crisi tireotossica; b) preparazione alla tiroidectomia; c) oftalmopatia infiltrativa; d) ipertiroidismo da amiodarone.
  • -Meccanismo d’azione dell‟amiodarone. Effetti dell‟amiodarone sulla funzione tiroidea. Patogenesi della patologia tiroidea amiodarone- e iodio-indotta.
  • -Nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche nella patologia tiroidea nodulare: a) utilizzo del color- e duplex-Doppler; b) sviluppo di nuovi radiofarmaci (131-I-MIBG e DMSA-V); associazione ipertiroidismo e carcinoma tiroideo; c) determinazione dell‟attività telomerasica su pezzi operatori e agoaspirati.
  • – Effetti della somministrazione di L-tiroxina sul metabolismo osseo in donne in pre- e post-menopausa affette da gozzo nodulare normofunzionante.
  • – Valutazioni epidemiologiche, approcci diagnostici e terapeutici consolidati e nuove prospettive nelle principali emergenze mediche: a) urgenze ipertensive, scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria, fibrillazione atriale acuta; b) esperienze con la ventilazione non invasiva (NIV); c) studio del BNP nelle principali patologie cardiache.
    Applicazioni della ecografia clinica in emergenza-urgenza: a) nella patologia toracica traumatica e non; b) nello studio della cinetica diaframmatica; c) nella patologia dei tessuti superficiali; d) nell‟eco-guida agli accessi venosi; e) nella patologia addominale acuta; f) nell‟approccio integrato all’arresto e periarresto.

TABELLA RIASSUNTIVA DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA (All. 1)

  • (Impact Factor = 148.565; H Index* = 13)
  • Pubblicazioni scientifiche: 168
  • Riviste nazionali ed internazionali
  • di cui: Articoli in rivista 86
  • Abstract in rivista 43
  • Altre pubblicazioni 6
  • Trattato scientifico (editor) 1 Contributo in volume (capitoli) 31
  • Traduzione in volume 1
  • Contributi scientifici a convegno: 208
  • Moderazioni, Relazioni, Comunicazioni, Poster
  • Relazioni con contributo in atti di convegno 12
  • Altre relazioni a convegno su invito 41
  • Moderazioni a convegno 8
  • Abstract in atti di convegno 86
  • Altre Comunicazioni/Poster a convegno 61
  • Totale Numero Contributi Scientifici 376

* H Index ricavato da citazioni estratte dalle banche dati “Google Scholar” tramite Publish or Perish, “ISI-web of Knowledge” e “Scopus”.
ATTIVITA’ DIDATTICA

  • Didattica formale, integrativa ed attività tutoriale di Medicina Interna, Endocrinologia e Medicina d’Emergenza e Urgenza

Corsi di Laurea.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma :

  • Fisiopatologia Endocrina, a.a. 1987-91;
  • Endocrinologia, a.a. 1991-94;
  • Medicina d‟Emergenza-Urgenza, aa. 2001-2012.

Corsi di Specializzazione.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma:

  • Endocrinologia e Malattie del Ricambio, a.a. 1987-94;
  • Medicina Interna / Medicina d‟Urgenza: a.a. 1987-91 e 2001-2004;
  • Oncologia, a.a. 1988-94;
  • Patologia Clinica, a.a. 1989-94;
  • Malattie del Fegato e del Ricambio, a.a. 1989-94;
  • Medicina d‟Emergenza-Urgenza, aa. 2008-2012.

Seminari in Scuole di Specializzazione.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma:

  • Scuola Specializzazione in Fisiopatologia Respiratoria, 2009.

Università di Perugia:

  • Scuola di Specializzazione in Medicina d‟Emergenza e Urgenza, 2011.

Università di Tor Vergata di Roma:

  • Scuola di Specializzazione di Medicina interna.

Master Universitari di II livello
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma:

  • Accessi venosi centrali a medio e lungo termine, 2005-2008;
  • Diagnostica ecografica internistica e terapie eco-assistite, 2008-2011.

Università di Firenze, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi – Harvard Medical International:

  • Medicina d‟Urgenza, 2008 e 2009.

Università di Roma “La Sapienza”:

  • Medicina d‟Emergenza/Urgenza, 2011, 2012 e 2013;
  • Emergenze Pediatriche, 2011 e 2012.

Corsi di Perfezionamento Universitario.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma:

  • Urgenza in Psichiatria e Psicologia Clinica, 2008 e 2011;
  • Ecodopplermetria neonatale cerebrale e d‟organo, 2008.

Titolare di incarico d’insegnamento, in qualità di Professore Aggregato.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma:

  • Insegnamento di ore 20 in “Medicina interna (emergenze)” alle Scuole di Specializzazione delle Chirurgie Specialistiche (I anno, tronco comune).
  • Insegnamento di ore 2 in “Medicina d‟emergenza-urgenza” alla Scuola di Specializzazione di Medicina d‟Emergenza-Urgenza (I anno, tronco comune).
  • Insegnamento di ore 8 in “Medicina interna (emergenze)” alle Scuole di Specializzazione delle Chirurgie Specialistiche (I anno, tronco comune).
  • Insegnamento di ore 2 in “Medicina d‟emergenza-urgenza” alla Scuola di Specializzazione di Medicina d‟Emergenza-Urgenza (I anno, tronco comune).
  • Insegnamento di ore 8 in “Medicina interna (emergenze)” alle Scuole di Specializzazione delle Chirurgie Specialistiche (I anno, tronco comune).
  • Insegnamento di ore 4 in “Medicina d‟emergenza-urgenza” alla Scuola di Specializzazione di Medicina d‟Emergenza-Urgenza (I anno, tronco comune).
  • Insegnamento di ore 8 in “Medicina interna (emergenze)” alle Scuole di Specializzazione delle Chirurgie Specialistiche (I anno, tronco comune).
  • Insegnamento di ore 4 in “Medicina d‟emergenza-urgenza” alla Scuola di Specializzazione di Medicina d‟Emergenza-Urgenza (I anno, tronco comune).
  • Insegnamento di ore 4 in “Medicina d‟emergenza-urgenza – Imprinting dei 6 mesi” alla Scuola di Specializzazione di Medicina d‟Emergenza-Urgenza (I anno, tronco comune).
  • Insegnamento di ore 8 in “Medicina interna (emergenze)” alle Scuole di Specializzazione delle Chirurgie Specialistiche (I anno, tronco comune).

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”:

  • Insegnamento di ore 10 in “Ecografia internistica” nel Corso di Medicina Interna presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della Macroarea di Medicina e Chirurgia.
  • Insegnamento di ore 10 in “Ecografia internistica” nel Corso di Medicina Interna presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della Macroarea di Medicina e Chirurgia.

1993-1994
Scuola per Infermieri Professionali:

  • Corso di Endocrinologia presso la Scuola per Infermieri Professionali “A. Barelli”, Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, titolare Prof. G. De Rosa.

Corsi di Formazione ed Aggiornamento

  • Docente al Corso di Formazione sul Triage di Pronto Soccorso, presso l‟Università Cattolica del S. Cuore di Roma.
  • Docente al Corso di Formazione pratica ALS (Advanced Life Support), presso l‟Università Cattolica del S. Cuore di Roma, nell‟ambito della didattica formale della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna- Medicina d‟Urgenza.
  • Direttore di 13 edizioni del Corso Avanzato SIMEU Teorico-Pratico di Formazione in Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza (max 50 crediti ECM).
  • Presidente di 2 edizioni del Corso Base SIMEU di Formazione in Ecografia in Urgenza, Ospedale di Castelnuovo (Lucca).
  • Direttore di 14 edizioni del Corso Base teorico-pratico SIMEU di Formazione in Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza (max 22 crediti ECM).
  • Direttore di 7 edizioni del Corso SIMEU Monotematico di Formazione teorico-pratico in Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza Torace (max 22.5 crediti ECM).
  • Direttore di 2 edizioni del Corso Monotematico SIMEU di Formazione Teorico-Pratica in Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza Vascolare (max 24 crediti ECM).
  • Coordinatore di 5 edizioni del Corso di Perfezionamento Universitario di Formazione in Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma.
  • Direttore di 3 edizioni del Corso Monotematico SIMEU di Formazione Teorico-Pratica in Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza Eco-ALS.
  • Direttore del Corso Base SIMEU in Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza, 12-13 Novembre 2008, Rimini.
  • Direttore della Teaching Session, ABCD dell‟Ecografia in Emergenza-Urgenza, VI Congresso Nazionale SIMEU. Palacongressi di Rimini. 12-16 Novembre 2008.
  • Direttore della Sezione Eco-Lab, EFAST TORACE, 2° Congresso Italiano WINFOCUS, Milano, 10-13 Dicembre 2008.
  • Direttore di 2 edizioni del WINFOCUS „Ultrasound Life Support‟ certified pre-congress course “Pleural & Lung Ultrasound in Emergency & Critical Care”, (CNR- Pisa e UCSC-Roma).
  • Direttore di Corsi Aziendali di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D (9 ed.), ALS (2 ed.), PHTLS (3 ed.), PBLS (3 ed.), Urgenze Specialistiche in PS (1 ed.), Ventilazione non invasiva (2 ed).
  • Responsabile Scientifico del FAD “Corso Teorico-Pratico di Formazione in Ecografia Clinica del Torace” (I Edizione), Verduci Editore, Roma, con ECM.

Tabella riassuntiva dell’Attività Didattica a Corsi, Master e Seminari**:
Lezioni in Corsi Aziendali e Scuole di Formazione (Direttore Dr. A. Testa)
Ecografia clinica in urgenza e Ventilazione non invasiva, c/o U.C.S.C. e Policlinico Abano 200
Lezioni esterne su invito (All. 2)
Corsi di Formazione, Aggiornamento, Perfezionamento Universitario, Master Universitari di II Livello, e Seminari a Scuole di Specializzazione*** 207
Totale Numero Lezioni**** 407
** Non è computata l’attività didattica svolta come Professore Aggregato a Scuole di Specializzazione in Medicina d‟Emergenza-Urgenza e di Scienze Chirurgiche (UCSC).
*** Nel computo sono considerate le partecipazioni come relatore a Corsi e Master su invito, dettagliate in Allegato N. 2 .
**** Non è computata l’attività didattica pratica tutoriale svolta nell’ambito della maggior parte dei corsi interni ed esterni.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA:
Pubblicazioni scientifiche: articoli su rivista, abstract su rivista, altre pubblicazioni.
Libri pubblicati: editor, autore di capitoli, traduzioni.
Contributi in convegno: relazioni, moderazioni, abstract.
Partecipazioni a convegno con comunicazioni e poster.

ATTIVITA’ DIDATTICA (SU INVITO):
Lezioni in Corsi di formazione e aggiornamento, Corsi di perfezionamento universitario, Master universitari di II livello, Scuole di specializzazione.