di Arianna Tarquini
Secondo quanto affermava il Prof. Carlo Platschick, (fondatore dell’istituto stomatologico italiano nel 1908), il “medico dentista” dovrebbe avere “la conoscenza di tutte le malattie della mucosa orale, delle labbra, delle guance, della volta palatina e del velopendulo, delle malattie della lingua, della perotide e della sua regione, del pavimento della bocca, delle ossa e dei seni mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari”.
Vediamo più nel dettaglio di che cosa si intende per odontostomatologia. Nello specifico, tale disciplina si interessa di tutta la cura della bocca e di quella che ad essa è connessa: cura dei denti, igiene e profilassi, cura conservativa, implantologia ecc. In questa sede vogliamo trattare le applicazioni laser utili per il medico e soprattutto per i pazienti nella moderna odontostomatologia. Le applicazioni del laser nella medicina, tuttora in costante evoluzione, sono sotto gli occhi di tutti: dagli innumerevoli usi nella chirurgia oculare alla chirurgia vascolare, dai più moderni esami di laboratorio alla radiodiagnostica, dalle terapie antitumorali alla odontoiatria.
Naturalmente esistono molti tipi di laser che si differenziano tra di loro per le diverse lunghezze d’onda impiegate: dal primo che fu utilizzato per la chirurgia dei tessuti molli ad anidride carbonica, a quello all’erbio Yag, a quello all’erbio cromo, da quello al neodimio Yag a quello a diodi.
Tra i vantaggi che ha portato l’utilizzo del laser, quello al neodimio Yag e quello a diodi nel corso del tempo, sono stati messi sul mercato in maniera sempre più efficiente e moderna. Nuove macchine hanno provveduto a sostituire quelle più datate allo scopo di poter offrire ai pazienti i trattamenti più aggiornati ed attuali. Esistono altresì varie branche della odontostomatologia (la chirurgia del cavo orale, l’endodonzia , la parodontologia e l’odontoiatria estetica) nelle quali l’utilizzo del laser ha completamente rivoluzionato, in senso ovviamente positivo, la nostra professione.
Pubblicato nel mese di Dicembre 2018