dott. Pietro Lucchetti |

E’ nel 2009 che inizia la ricostituzione dell’attività dell’Unità operativa di Oculistica, che, pur forte di una consolidata tradizione, aveva ridotto nel tempo la sua spinta propositiva, tendendosi a schiacciare su una routine di buona qualità, ma ormai sotto le aspirazione della nuova dirigenza. E’ stata infatti per la precisa volontà dell’attuale Presidente Guido Ciranna che il Dott Pietro Luchetti riceve l’incarico di creare una seconda unità e successivamente di unificare tutta l’attività, in modo da poter dare l’avvio ad una nuova fase caratterizzata dall’innalzamento complessivo della qualità dei servizi e dallo sviluppo di molte nuove attività chirurgiche e diagnostiche.

Oggi, dopo quattro anni di lavoro possiamo dire che sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati.

Dopo un completo aggiornamento di tutte le attrezzature cliniche e chirurgiche, che ha permesso di portare la chirurgia della cataratta al più alto standard, con l’adozione sistematica della microincisione senza sutura e senza anestesia iniettiva e con l’uso di nuove lentine con filtro per la prevenzione delle maculopatie. Si è inoltre giunti ad affrontare casi complessi di patologia corneale fino ad eseguire con successo una serie di interventi di trapianto  di cornea. Questa sezione è stata affidata alla competenza della Dott.ssa Maria Tecla Crisci, che  con grande dedizione ha saputo sviluppare questo settore perfezionando le tecniche di trapianto a strati, con tempi di recupero nettamente più brevi e minima possibilità di rigetto.

Il reparto è diventato così un punto di riferimento per pazienti gravi e la convenzione con le maggior Banche degli occhi italiane ha permesso di avere sempre un afflusso di lembi corneali, frutto della generosità nel dolore di tante persone colpite dalla perdita dei propri cari.

Per le patologie della retina sono stati adottati nuovi coloranti retinici di ultima generazione, privi di tossicità, che hanno permesso al Dott. Luchetti di eseguire interventi sulla macula ad alta complessità, ma impiegando tempi brevissimi con minimi traumatismi. Si è anche potuto passare alle microincisioni senza sutura finale (23/25 Gauce).

Anche la chirurgia del glaucoma è stata sviluppata introducendo le nuove valvole a controllo microcapillare del flusso, caratterizzate da un impianto praticamente atraumatico e con una immediata azione sulla pressione oculare,

L’entusiastico rinnovamento ha compreso anche il personale infermieristico che ha potuto formarsi specificamente nelle nuove tecniche con corsi dedicati, cui hanno partecipato tutti gli infermieri di sala operatoria.

La sezione di retina medica del nostro reparto ha potuto, a sua volta, coprire l’esigenza, sentita in modo particolare nel territorio del Lazio meridionale, di avere un riferimento per il trattamento delle patologie vascolari e diabetiche. Grande quindi il numero dei laser trattamenti eseguiti e di iniezioni di inibitori della crescita vasale patologica nelle maculopatie. Grande attenzione si è dedicata anche alla diagnostica per immagini, curata da una specialista come la Dott.ssa Di Ciò, ora completamente informatizzata ed inserita in cartelle elettroniche  che permettono un accurato monitoraggio della salute visiva del paziente.

Il nostro team, costituito anche dal Dott Carta, dal Dott Paffetti dal Dott Iozzo e dalla Dott ssa Turano , lavora sinergicamente in modo unitario per poter offrire al paziente sempre uniformità e continuità del servizio, anche con l’istituzione di un pronto soccorso diurno.

Tutta questa attività si è ora potuta documentare grazie all’introduzione di nuovi mezzi di ripresa ad alta definizione che hanno  permesso di realizzare una serie di incontri scientifici cui hanno  partecipato numerosi oculisti da molte Regioni con uno scambio importante di vedute su temi cari a tutti i Medici; parte di questo materiale è visibile sul canale youtbe allestito dal Dr. Luchetti e la sua equipe all’indirizzo

http://www.youtube.com/user/MicrochirurgiaMVM.